
Non hai articoli da confrontare
Consegna
Consegna al di fuori della Francia
Essendo i partner associati della rete patrickvoillot.com, dislocati in tutto il mondo, le consegne vengono effettuate da corrieri internazionali specializzati. Il pacco con la merce, riservato e securizzato, è assicurato durante tutto il viaggio fino alla consegna al cliente.
1 - Consegna in un paese dell'Unione europea al di fuori della Francia.
- Se il vostro acquisto viene realizzato con un partner associato * situato nella UE, vi è offerta la consegna, entro 7 giorni lavorativi, all'indirizzo che avete fornito. (Per ordini inferiori a 150 € IVA esclusa un contributo di 10 € IVA esclusa è richiesto). Vi possiamo proporre una consegna "express", non esitate a contattarci : contact@patrickvoillot.com
- Se il vostro acquisto viene realizzato con un partner associato al di fuori dell’ UE * : l'invio nel paese di destinazione vi viene offerto entro un periodo di 10 giorni lavorativi.
- Il vostro ordine potra’ essere soggettio a spese che consistono in dazi doganali, tasse d'importazione o tasse locali che vengono applicate al pacco all’ arrivo nel vostro paese. Queste spese sono a carico dell'acquirente cosi’ come l’espletamento delle formalità locali e qualsiasi dichiarazione nel vostro paese. Vi consigliamo di verificare presso le autorità doganali e fiscali del vostro paese, sulle norme locali in vigore al momento della consegna.
2 - Consegna in un paese al di fuori dell'UE:
- L'invio nel paese di destinazione vi viene offerto entro un periodo di 10 giorni lavorativi. Gli ordini presso un partner nell'Unione Europea, l'importo delle tasse doganali di esportazione é di circa 110€.
- L'ordine potra’ essere soggetto a spese che consistono in dazi doganali, tasse d'importazione o tasse locali che vengono applicate al pacco all’ arrivo nel vostro paese. Queste spese sono a carico cosi’ come l’espletamento delle formalità locali e qualsiasi dichiarazione nel vostro paese. Vi consigliamo di verificare presso le autorità doganali e fiscali del vostro paese, sulle norme locali in vigore al momento della consegna.
* Visita la rubrica " i nostri associati " in " chi siamo " che indica in quali paesi sono presenti gli associati di patrickvoillot.com
Prezzi ed IVA
Prezzi ed IVA al di fuori della Francia
I prezzi indicati sul sito sono espressi in Euro (€) e non comprensivi di IVA o altre imposte locali. (Prezzo IVA esclusa).
Alcuni partner associati alla rete patrickvoillot.com situati in Francia, non sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto ( IVA ): la loro fatturazione è dunque sempre senza IVA ( Le recife de Corail, l'ïle au trésor, Gemmes Passion e Brasil Joyo).
1 - Prezzo ed IVA per consegna in Unione Europea (fuori dalla Francia)
Per i privati, persone fisiche:
- L’ ordine presso un partner associato situato in Francia sara’ fatturato: Prezzo netto + IVA francese (20%). (Per ordini inferiori a 150 € sara’ richiesto un contributo alle spese di spedizione di 10 €)
- Ordine presso un partner associato che si trova nell'UE fuori della Francia sarà fatturato: Prezzo netto + IVA del paese in cui si trova il partner associato. (Per ordini inferiori a 150 € sara’ richiesto un contributo alle spese di spedizione di 10 €)
- L’ordine di un privato presso un associato situato al di fuori dell'Unione europea sarà fatturato: Prezzo netto senza iva. L’ ordine potra’ essere soggetto a spese costituite da dazi doganali, tasse d'importazione o tasse locali che vengono applicate al momento dell’ arrivo del pacco nel paese del cliente. Tali costi sono a carico del cliente cosi’ come l’espletamento delle formalita’ locali e qualsiasi dichiarazione nel paese del cliente.
Per le aziende con numero di partita IVA intracomunitario:
- L’ ordine presso un partner associato situato in Francia sara’ fatturato: Prezzo netto. (consegna intracomunitaria esente IVA).
- L’ordine presso un partner associato situato in Unione europea al di fuori della Francia sarà fatturato: Prezzo netto (consegna intracomunitaria esente IVA). Salvo nei casi in cui il cliente e partner associato si trovano nello stesso paese dell'Unione europea: in questo caso la fattura sarà del Prezzo netto + IVA del paese stesso.
- Un ordine effettutato con un partner associato situato al di fuori dell'Unione europea sara’ fatturato al Prezzo netto. L’ ordine potra’ essere soggetto a spese costituite da dazi doganali, tasse d'importazione o tasse locali che vengono applicate al momento dell’ arrivo del pacco nel paese del cliente. Tali costi sono a carico del cliente cosi’ come l’espletamento delle formalita’ locali e qualsiasi dichiarazione nel paese del cliente.
2 - Prezzi per la consegna al di fuori dell'Unione europea
Per le persone fisiche e le imprese sarà addebitato il Prezzo netto. Gli ordini presso un partner nell'Unione Europea, l'importo delle tasse doganali di esportazione é di circa 110€.
L’ ordine potra’ essere soggetto a spese costituite da dazi doganali, tasse d'importazione o tasse locali che vengono applicate al momento dell’ arrivo del pacco nel paese del cliente. Tali costi sono a carico del cliente cosi’ come l’espletamento delle formalita’ locali e qualsiasi dichiarazione nel paese del cliente.
Pagamenti
patrickvoillot.com vi propone metodi di pagamento securizzati:
- Con carta di credito: Visa - Mastercard - American Express - Carta di credito con sistema 3D-Secure che è certificato come conforme agli standard PCI / DSS da di parte Visa e Mastercard e garantisce il rispetto delle norme di sicurezza più rigorose a tutela dei dati delle carte di credito trasmesse durante le transazioni di pagamento.
- Con Paypal che ha il vantaggio di pagare i vostri acquisti on-line senza rendere noti i dettagli del vostro conto bancario, solo utilizzando il vostro indirizzo email e la password PayPal.
- Con bonifico bancario: questo metodo di pagamento è possibile per ogni ordine ed è indispensabile per tutti gli ordini superiori a € 3.000 IVA esclusa.
Le nostre coordinate bancarie vi verranno fornite al momento di finalizzare l'ordine.
Qualunque sia la modalità di pagamento scelta, per ragioni di sicurezza, l’ indirizzo di fatturazione deve essere lo stesso di quello delle coordinate bancarie.
Determinare la misura del dito
Ricordate che:
- Lo stesso dito della mano sinistra non ha le stesse dimensioni di quella della mano destra.
- La dimensione dello stesso dito può variare a seconda della temperatura o attività fisica.
- Il momento migliore della giornata per determinare il girodito è la sera.
- In caso di dubbio due misure, si consiglia di scegliere la più grande.
Per aiutarvi a valutare la vostra misura si consiglia di usare il misura anelli di patrickvoillot.com
- Fate clic sul link "misura anelli di patrickvoillot.com" per scaricare le tavole con le misure delle dita.
- Stampare il "misura anelli di patrickvoillot.com " facendo in modo che la stampante sia impostata su " stampa a formato reale " e non "adatta al formato della carta".
- Verificare che la stampa sia stata fatta con le dimensioni reali misurando la scala di controllo che deve misurare 5 cm.
- Scegliete un anello che si adatta perfettamente al vostro dito per il quale desiderate un nuovo anello.
- Muovete l'anello sui cerchi colorati: quando un cerchio corrisponde perfettamente alla misura interna del cerchi del vostro anello, annotate il numero presente nel cerchio ... questa è la vostra taglia!
Il " misura anelli patrickvoillot.com " è un aiuto pratico e semplice che vi aiuterà a valutare la taglia delle vostre dita, e non una misura esatta.
Il colore dei diamanti
Scala di colore dei diamanti
Il colore dei diamanti è codificato da chi si occupa di diamanti e dai laboratori che rilasciano i certificati di autenticità utilizzando termini specifici o lettere ... a cosa corrispondono queste denominazioni ?
Il posizionamento di un diamante nella scala di tonalità del bianco può essere fatto solo da specialisti con una luce particolare e unicamente per diamanti non montati.
A seconda delle aree geografiche del mondo, i termini usati sono diversi .... per semplificare usiamo 2 dei 3 utilizzati principalmente per la vendita di diamanti:
La lettera dalla classificazione del GIA " Gemological Institute of America " associata alla denominazione del CIBJO " Confederation Internazionale de la Bijouterie - Joaillerie Orfèvrerie " con l’ equivalente della classificazione scandinava nella tabella che segue.
Codice alfabetico |
GIA |
CIBJO |
Standard Scandinavo |
D |
Colorless/incolore |
Bianco Eccezionale + |
River |
E |
Colorless/incolore |
Bianco Eccezionale |
River |
F |
Colorless/incolore |
Bianco Extra+ |
Top Wesselton |
G |
Near colorless/quasi incolore |
Bianco Extra |
Top Wesselton |
H |
Near colorless/quasi incolore |
Bianco |
Wesselton |
I |
Near colorless/quasi incolore |
Bianco sfumato |
Top Crystal |
J |
Near colorless/quasi incolore |
Bianco sfumato |
Crystal |
K - L |
Faint/leggermente colorata |
Leggermente colorata |
Top Cape |
I diamanti codificati con le lettere M e successive sono considerati " colorati " o gialli e non posono essere qualificati come " bianchi ".
Quando un diamante possiede una tonalita’ di colore decisa : giallo, rosa, rosso, blu ... si quantifica l'intensità del suo colore con i termini : " Fancy Light ", " Fancy ", " Fancy Intense " e per il colore più pronunciato " Fancy Vivid ", che si aggiungono al suo colore.
Ci sono anche codici speciali per i diamanti australiani della miniera di Argyle che è il più grande produttore di diamanti rosa e cognac ... e che ha creato la sua propria codifica, la scala di Argyle.
Il colore di un diamante è anche influenzato dalla sua fluorescenza: una illuminazione ricca di raggi ultravioletti di tipo "neon" o una luce diurna in montagna stimolano i diamanti fluorescenti e cambiano il loro colore. Si classificano quindi diamanti su una scala che va da " nessuna fluorescenza " a " fluorescenza molto forte ".
In conclusione : un occhio umano non addestrato non è in grado di apprezzare che dei gruppi di sfumature di colore ... è per questo che si parla spesso di diamanti incolori o bianchi, bianco sporco o quasi incolore, leggermente colorata ... e l'influenza della forma e la qualità del taglio che determinano il suo splendore, entrano anche in gioco per orientare il piacere del fortunato compratore!
La purezza dei diamanti e delle pietre preziose.
Le impurità, chiamate inclusioni, nelle pietre preziose, sono ancora più fastidiose e visibili quando il colore della pietra è chiaro e la sua lucentezza bassa, la brillantezza del diamante riduce l'effetto delle piccole inclusioni.
Le pietre preziose completamente pure non esistono ... quantifichiamo le inclusioni esaminando le pietre con l’aiuto di una lente di ingrandimento di 10 X e posizioniamo la pietra su una scala che va dal più puro al meno puro.
Una codificazione concordata internazionalmente permette di posizionare una pietra su questa scala.
IF |
Internamente impeccabile Pietra pura | nessuna inclusione visibile alla lente di ingrandimento 10 X |
VVS | Inclusioni molto molto piccole (s) |
Inclusioni molto molto piccole (s) Inclusioni molto molto piccole (s) molto difficilmente visibili da vedere sotto la lente di ingrandimento 10 X. Il numero e la posizione delle minuscole inclusioni permette di codificare le pietre in "VVS1" e "VVS2". |
VS | Inclusioni molto piccole | Inclusioni molto piccole difficilmente visibili sotto la lente di ingrandimento 10 X.
Il numero e la posizione delle picocle inclusioni permette di codificare le pietre in "VS1" e "VS2". |
SI | Piccole inclusioni | Piccole inclusioni visibili con lente di ingrandimento 10X, quasi invisibili a occhio nudo.
La sfumatura "SI1" e "SI2" dipende dalla natura delle inclusioni, dal loro numero e la loro posizione nella pietra. In generale, queste inclusioni non influenzano la brillantezza dei diamanti. |
SI3 |
Questa classificazione non è riconosciuta dai grandi laboratori che rilasciano i certificati di autenticità, essa corrisponde ad una posizione intermedia tra " SI" e "I". | |
I |
Inclusa Pietre | Inclusa Pietre contenenti inclusioni ben visibili sotto la lente di ingrandimento 10 X e ad un occhio nudo sperimentato.
Il numero, la dimensione e la posizione delle inclusioni determina la codificazione "I1" o "I2". Queste inclusioni influenzano la brillantezza dei diamanti in particolare per la categoria "I2". "I3" Le dimensioni delle inclusioni visibili ad occhio nudo disturba la brillantezza delle pietre. A volte si usa il termine " pique’ " invece di " I ", quindi si ottiene "Piqué 1", "Piqué 2" e " Piqué 3". |
Forme di taglio delle pietre preziose
Fin dalla preistoria, le pietre colorate o brillanti hanno attratto gli uomini e sono diventate un simbolo di ricchezza e potere. Il rinascimento ha visto questo quasi monopolio evolversi e le pietre preziose sono state indossate dalle donne per la loro bellezza.
Dopo essere state lungamente tagliate in modo da preservare quanto più materiale possibile, il ventesimo secolo ha portato l'ottimizzazione delle forma del taglio per dare più brillantezza possibile alle gemme.
Le principali forme del taglio di una gemma:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
taglio brillante | taglio Asscher |
taglio smeraldo | taglio ovale |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
taglio baguette |
taglio a cuore |
taille a pera |
taglio a marquise |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
taglio a cuscino | taglio princess |
taglio briolette |
taille radiante |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
taglio a triangolo |
taglio trillion |
taglio ceylon |
taglio a rosa di Anversa |
Certificato di autenticità
I progressi scientifici del XX secolo hanno contribuito a comprendere meglio e identificare le gemme, ed evidenziare l'errata identificazione del passato su numerosi gioielli di corone reali ...
La differenza di valore commerciale tra due gemme diverse, dallo stesso aspetto, fa si che l'acquirente voglia essere sicuro che cio’ che acquista sia veramente cio’ su cui vuole investire ... i laboratori gemmologici svolgono questo ruolo. Negli ultimi decenni, le attrezzature scientifiche disponibili, permettono ai gemmologi competenti di fornire informazioni essenziali:
- Identificazione del tipo di pietra: diamante, zaffiro, rubino, spinello, smeraldo ...
- Autenticità: pietra naturale non sintetica.
- Origine: spesso paese o luogo di provenienza.
- Trattamenti termici (o altro) subiti dalla pietra.
- Caratteristiche della pietra: peso in carati, forma e tipo di taglio, dimensioni, qualità della lucidatura e proporzioni del taglio, fluorescenza, intensita’ del colore, trasparenza e in modo piu’ specifico per il diamante, colore e purezza.
Il certificato rilasciato è una vera e propria "carta d'identità" delle caratteristiche della pietra.
Per il diamante la differenza di prezzo tra le pietre dello stesso peso, ma con differenze di tonalità di bianco e piccole differenze di purezza è così marcata, che il certificato rivela tutta la sua utilita’.
Tutti i partner associati di patrickvoillot.com, forniscono le loro pietre accompagnate da certificati di autenticità, mentre per i diamanti di peso maggiore di 0,50 ct e per le altre pietre di valore superiore a € 1.000, può essere fornito un certificato di un laboratorio indipendente di qualita’ da noi selezionato.
Le informazioni presenti sul certificato sono garantite da processi dello stesso tipo di quelli usati per le banconote, quali supporti di carta speciale plastificata con ologrammi o inserti speciali non sono visibili ad occhio nudo. Le pietre possono altresi’ essere sigillate in plastica ... i diamanti possono anche ricevere l'incisione invisibile al laser riportante il numero del certificato.