-
toro
-
bilancia
calma con dolcezza
Il suo nome deriva dal greco "alabastros ", che significa un vaso senza anse, fa parte delle roccie chiamate "evaporiti".
Si tratta di un aggregato massiccio di gesso di grana molto fine, particolarmente adatto alla scultura a causa della sua grana molto fine e perfettamente bianco.
Sin dai tempi antichi il termine alabastro è stato usato per indicare anche un tipo di calcare microcristallino, a volte chiamato "marmo onice", il che ha provocato una certa confusione.
Questo alabastro calcareo, che è un carbonato, a volte chiamato egiziano, si compone di calcite o aragonite compatta, ma non è un marmo perche’ si forma in pochi anni (il marmo si forma nella scala temporale geologica in milioni di anni), è lo stesso che costituisce le stalattiti nelle grotte. L’ alabastro calcareo è spesso colorato in giallo e quando si rompe si osservano superfici piane cristallizzate brillanti, per questo appare più luminoso dell’ alabastro costituito da gesso.
I suoi depositi sono numerosi: in Germania (Turingia), Inghilterra (Derbyshire), Italia (Toscana), Stati Uniti (Colorado) e anche in Francia, nella regione parigina.
L'alabastro è usato per scolpire oggetti sin dall'antichità, in Egitto, Medio Oriente, Europa e in Inghilterra.
Gli egiziani ne facevano vasi e oggetti funerari come altari e sarcofagi.
Oggi si producono lampade a forma di loto, di uova, e curiosità.
Il suo utilizzo in gioielleria è limitato dalla sua fragilità e la porosità .
E’ la pietra per l’anniversario dei 75 anni di matrimonio.
Come il gesso, l’alabastro è sensibile al calore (il calore provoca la conversione di gesso). Si deve quindi fare attenzione a non collocare oggetti in alabastro vicino a fonti di calore.
La pulizia di un oggetto in alabastro avviene con un panno inumidito con acqua e sapone di marsiglia, se le macchie non scompaiono, bisogna utilizzare della trementina e strofinare l'oggetto facendo attenzione a non graffiare la pietra di alabastro che è di bassa durezza. Dopo questo trattamento, pulire con acqua e sapone per rimuovere il grasso della trementina e asciugare bene con un panno pulito
diversi metodi sono stati utilizzati per proteggere l'alabastro. Vernici, cere ... è consigliabile utilizzare cere microcristalline come per i marmi.
calcite , gesso , pyrophyllite
E’ indicato da applicare al chakra del plesso solare, con le braccia aperte ad angolo retto rispetto al corpo, le gambe unite, la testa a nord, perché questa pietra centra tutti i punti cardinali.
Avrebbe effetti lenitivi, dando un senso di benessere generale.
L’agalmatolite, che è un tipo di pirofillite, assomiglia alabastro. La calcite e l’onice possono, anche essi, essere confusi con alabastro.
Una goccia di acido permette di vedere la differenza tra l’ alabastro che rimane inerte, mentre il calcare e la calcite reagiscono con effervescenza se vengono attaccati.
A volte l’alabastro viene colorato.
solfato di calcio idrato
Colore principale : bianco
Altri colori : marrone, giallo, rosa
Colore della polvere : bianco
Lucentezza : setoso, opaco
Durezza : 2.0
Densità : 2.30 a 2.33
Sfaldatura : nessuno
Frattura : granulosa, irregolare
Trasparenza : traslucido, opaco
traslucido a livello dei bordi o delle strisce
Rifrangenza : 1.520 - 1.530
Birifrangenza : 0.010
Debole
Sdoppiamento : no
Dispersione : 0,033
Pleocroismo : assente
Numero di colori : 1
Fluorescenza : nulla
Alcuni tipi di alabastro possono presentare una debole fluorescenza dovuta a delle impurità
Si presenta in massa compatta senza cristalli visibili
Sistema critallino : monoclinico
Segni zodiacali : toro, bilancia
calma con dolcezza